Carlo Borromeo, nato ad Arona il 2 ottobre del 1538, morto a Milano il 3 novembre del 1584, cresciuto in una nobile e ricca famiglia milanese, nipote di Papa Pio IV, fin da giovanissimo abbracciò la carriera ecclesiastica, dimostrando per essa predisposizione ed indole caritatevole, tesa all'aiuto dei poveri e meritevoli. Nel 1564 creò, infatti, a Pavia una struttura residenziale molto attrezzata per ospitare studenti universitari di scarse condizioni economiche ma con elevati livelli di preparazione e attitudine allo studio; istituto che da lui prese il nome di Almo Collegio Borromeo. Questa istituzione rappresenta ancora oggi il più antico e prestigioso collegio storico di Pavia e tra i più antichi d'Italia.
Il Blog di Eventi Salento
In questa sezione tante notizie e curiosità sul Salento.

Uncategorized
- Abbonati a questa categoria
- Iscriviti via RSS
- 0 messaggi in questa categoria
Si resta incantati davanti alle imponenti luminarie allestite a Scorrano in onore della patrona Santa Domenica che si tiene dal 4 al 9 luglio che richiama decine di migliaia di visitatori.
Una delle festa nel Salento in cui l’atmosfera e resa spettacolare da addobbi artistici straordinari. A Scorrano i maestri dell’arte delle parature sono di casa, la sfida è quella di superare se stessi ogni anno con lunghissime gallerie illuminate da migliaia di lampadine colorate che vanno a ritmo di musica e incredibili scenografie che riproducono.
La festa dei Santi Patroni di Lecce è uno spettacolo dura diversi giorni e illumina l’intero centro cittadino, proponendo una serie di manifestazioni religiose e laiche.
Lecce commemora i suoi Santi Patroni, Oronzo, Giusto e Fortunato con una serie di eventi che si svolgono dal 24 al 26 agosto.
I festeggiamenti religiosi partono nel primo pomeriggio del 24 agosto quando, sul sagrato del Duomo di Lecce si radunano i fedeli, le diverse confraternite religiose, nonché le massime cariche delle più importanti amministrazioni locali, tutti intenti a seguire la lunga processione per le vie del centro.

Dopo il successo di pubblico assoluto dei party di Santo Stefano e Primo dell’anno 2016, lo staff del Samsara Beach di Gallipoli (LE)
Gli artisti del team guidato da David Cicchella continuano a far ballare l’Italia.
E’ già fissata la riapertura del Samsara Beach, prevista per Pasqua e Pasquetta (26 27 e 28 marzo 2016).